Il progetto di ANPAL e l’Ente Nazionale per il Microcredito per la realizzazione dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità propone un corso gratuito della durata di 80 ore per chi vuole fondare la propria startup.
“Yes, I Start Up” è progetto di autoimprenditorialità nato dalla collaborazione tra ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), che prevede la realizzazione di corsi formativi sulla “attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa”.
L’iniziativa è rivolta a giovani disoccupati, tra i 18 e i 29 anni, che hanno già terminato gli studi e sognano di avviare una propria attività.
Il programma del corso per startup
Il corso di sarà attuato da Planet Seven S.r.l., azienda che offre un’esperienza ventennale nel settore dell’imprenditorialità, nata dall’idea di giovani studenti che volevano entrare nel mondo dell’autoimpiego. Oggi, quei ragazzi sono le figure professionali che vi accompagneranno in questo percorso offrendovi tutto il supporto e le informazioni necessarie all’avvio e alla gestione di un’azienda.
Il corso è gratuito ed ha una durata di 80 ore di cui:
- 60 di lezioni teoriche e pratiche, di gruppo;
- 20 di assistenza tecnico-specialistica e personalizzata, erogate in forma individuale.
Le lezioni saranno tenute da esperti del settore dell’imprenditorialità e professori universitari, i quali oltre a fornire insegnamenti teorici, contribuiranno con consigli ad hoc sui progetti di ciascun partecipante.
Le tematiche che verranno analizzate durante il percorso formativo, sono:
- Autoimprenditorialtà;
- Auto impiego;
- Start Up;
- Business Plan;
- Creazione e gestione di un’impresa
Certificazioni rilasciate
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certificherà tutte le competenze acquisite.
Inoltre, presentando l’attestato di partecipazione, al momento della domanda di finanziamento sul portale Invitalia, si avrà diritto a 9 punti di premialità sul punteggio complessivo di valutazione.
Sbocchi professionali
Terminate le 80 ore di lezioni, i partecipanti potranno strutturare la propria idea di azienda, formalizzarla in un business plan ed effettuare una domanda di finanziamento sul portale Invitalia, per l’accesso alla Misura 7.2 del PON IOG – Fondo SELFIEmployment ed avere un contributo fino a 50 mila euro (a tasso zero) per avviare la propria azienda.
Leggi anche Lavoro: SELFIEmployment per i giovani
Prossimo corso YES I STARTUP
Il prossimo corso partirà a Roma, il 7 ottobre 2019: per richiedere informazioni e per iscriversi al corso, inviare una mail a info@planetseven.it